Addio al limite per i liquidi nel bagaglio a mano!

By Two on the road on 26/07/2025

Addio al limite per i liquidi nel bagaglio a mano!

La rivoluzione europea che fa viaggiare più leggeri: fino a 2 litri senza estrarre bottiglie e creme.

La Rivoluzione Silenziosa: Cosa è Cambiato Davvero il 25 Luglio 2025

Per anni, è stato uno dei rompicapi più comuni e stressanti per ogni viaggiatore: la bustina trasparente, i flaconcini da 100 ml, il terrore di dover buttare via quel profumo appena comprato o quella crema solare preferita al controllo sicurezza. Bene, per molti di noi, tutto questo è (finalmente!) un ricordo. Dal 25 luglio 2025, l’Autorità Europea per l’Aviazione Civile (Ecac) ha dato il via libera all’utilizzo di scanner 3D di ultima generazione. Questi dispositivi avanzati permettono di portare liquidi, gel e aerosol fino a ben 2 litri per contenitore, e la parte migliore? Non dovrete più estrarli dal bagaglio a mano!

Questa nuova procedura, una vera svolta per la comodità di viaggio, è stata ampiamente discussa e confermata dai principali media europei. Ed è già una realtà concreta in diversi aeroporti italiani di punta, tra cui Malpensa, Linate, Fiumicino, Bergamo, Bologna e Torino. Addio al tempo dei flaconcini mignon e delle bustine trasparenti che si rompevano sempre al momento sbagliato: potrete finalmente caricare in borsa profumi a grandezza naturale, oli essenziali, creme corpo preferite o persino una bottiglia del buon vino locale acquistato come souvenir, senza lo stress e il timore del sequestro al check-in. Per noi di Two on the Road, abituati a ottimizzare ogni spazio, questa è una piccola grande rivoluzione che rende il viaggio molto più semplice.

Passeggeri al controllo di sicurezza aeroportuale

Come Funziona la Magia dei Nuovi Scanner (e Dove Vale)

Vi starete chiedendo: ma come è possibile? La tecnologia dietro questa rivoluzione si basa su scanner smart, come il modello Hi-Scan 6040 CTiX aggiornato, che utilizzano la tomografia computerizzata (CT), la stessa tecnologia delle TAC mediche. Questi scanner analizzano il contenuto delle valigie in 3D, creando immagini dettagliate che permettono agli operatori di sicurezza di identificare con precisione la natura e la quantità dei liquidi, senza bisogno di estrarre nulla dal bagaglio. Un processo che non solo elimina la seccatura per noi viaggiatori, ma accelera anche i controlli di sicurezza rendendoli più efficienti. Chi parte dagli aeroporti italiani già equipaggiati può godere di questo nuovo sistema già dal 26 luglio 2025.

Importante, però, è la "nota a margine": questa comodità ha ancora dei confini. Il limite dei 100 ml per contenitore e l'obbligo della bustina da 1 litro restano validi per tutti i voli diretti verso gli USA o Israele, e per gli scali in aeroporti che utilizzano ancora gli scanner tradizionali. Questo perché i regolamenti di sicurezza aerea sono stabiliti a livello internazionale o bilaterale, e non tutti i paesi hanno adottato la stessa tecnologia o gli stessi protocolli. Quindi, la parola d'ordine resta "informarsi": conoscere le regole dell'aeroporto di partenza e di eventuali scali è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese.

Pro e Contro Reali: La Nuova Libertà (e le Sue Sfide) per i Viaggiatori

Questa novità porta con sé un bagaglio di vantaggi innegabili, ma anche alcune limitazioni da tenere a mente.

I Vantaggi che Amiamo:

  • Libertà nel bagaglio a mano: Finalmente possiamo portare con noi in cabina flaconi più grandi di creme solari per la settimana al mare, il nostro shampoo preferito o anche bottiglie di olio d'oliva speciale come souvenir. Per noi, che amiamo i prodotti locali, è una svolta!

  • Controlli di sicurezza più rapidi: Non dover estrarre liquidi, laptop e tablet significa meno "ingorghi" ai controlli. Questo si traduce in code più veloci e meno stress pre-volo, permettendoci di arrivare al gate con più calma.

  • Viaggi più tranquilli: Meno rischi di dimenticare la bustina trasparente a casa, meno ansia di vedersi sequestrare prodotti di valore. È un carico mentale in meno che fa la differenza per un viaggio più sereno.

Le Limitazioni da Considerare:

  • Copertura non universale: Attualmente, solo alcuni aeroporti sono già attrezzati con i nuovi scanner 3D. Questo significa che la "libertà" non è ancora globale e può variare molto a seconda di dove si parte o si fa scalo.

  • Attenzione agli scali: Se il vostro viaggio prevede uno scalo in un aeroporto che non ha ancora gli scanner aggiornati, dovrete comunque rispettare il vecchio limite dei 100 ml e la bustina trasparente. Ignorare questa regola potrebbe portare a dover buttare via i vostri prodotti.

  • Regole USA/Israele: Come accennato, i voli diretti verso gli Stati Uniti o Israele mantengono i vecchi standard di sicurezza per i liquidi. È una regola fissa, quindi se la vostra destinazione è una di queste, preparatevi come ai vecchi tempi.

Scanner 3D per bagaglio a mano in aeroporto che mostra l'interno della valigia

Tre Consigli di Two on the Road per Affrontare al Meglio il Cambiamento

Navigare questa fase di transizione richiede un po' di attenzione, ma con qualche piccola accortezza, potrete sfruttare al massimo i vantaggi e minimizzare i problemi.

  1. Controllate sempre l'aeroporto di partenza: Prima di preparare il bagaglio, verificate sul sito ufficiale dell'aeroporto da cui partirete se dispone già degli scanner aggiornati. Molti aeroporti comunicano questa novità in modo chiaro. Questa è la regola d'oro per evitare sorprese.

  2. Tenete comunque separati i liquidi "critici": Se avete medicinali liquidi, alimenti speciali per neonati o altre esigenze particolari, continuate a seguire le procedure speciali per questi articoli. Per sicurezza, le regole per questi beni rimangono spesso specifiche e potrebbero richiedere una dichiarazione o un'estrazione a parte, anche con i nuovi scanner.

  3. Siate pronti ai cambi scalo: Se il vostro itinerario prevede scali, soprattutto al di fuori dell'Europa o in aeroporti minori, siate pronti a dover ripristinare le vecchie abitudini. Portate con voi una bustina trasparente da 1 litro pieghevole e siate pronti a trasferire i vostri liquidi (se sono nei limiti dei 100ml) per il secondo controllo.

Beauty case da viaggio aperto con prodotti liquidi e gel di varie dimensioni

Perché ci importa come Two on the Road (e cosa faremo noi)

Questa svolta tecnologica rappresenta una piccola, ma significativa, grande rivoluzione per chi come noi ama viaggiare con valige leggere, desidera portare a casa dolci profumi, souvenir liquidi o prodotti locali senza doverli spedire o imbarcare in stiva. È una di quelle novità pratiche che, nell'insieme, riducono lo stress da aeroporto e rendono più liberi e spensierati i nostri viaggi fai da te. Ogni volta che non dobbiamo aprire lo zaino al controllo, è un minuto guadagnato e un'ansia in meno!

Nel prossimo nostro articolo, se volete, possiamo suggerirvi idee smart per organizzare il vostro beauty-case perfetto in base alle nuove regole, o come sfruttare al meglio le novità per prenotare tour e esperienze su GetYourGuide: Tour e attività senza l'ansia da bagaglio. E per trovare il vostro hotel o un'esperienza low cost, Trip.com: Hotel e voli resta un punto di riferimento.

E a proposito di turismo che cambia vi consigliamo questo nostro articolo: Turismo che Cambia: Viaggiamo Meglio?

Conclusione: Il Futuro dei Controlli è Più Smart!

Il mondo del viaggio è in continua evoluzione, e questa nuova regola sui liquidi è un chiaro segno di come la tecnologia stia rendendo le nostre esperienze più comode e fluide. È un passo avanti verso un futuro in cui i controlli di sicurezza saranno meno invasivi e più efficienti, permettendoci di concentrarci sulla parte più bella del viaggio: l'esplorazione e la scoperta. Ti è piaciuto questo cambiamento? Noi, come "Two on the Road", lo accogliamo con entusiasmo!

Categories:news

0 Comments

Leave a comment