C’è qualcosa di diverso nell’aria.
Il 2025 non è solo un altro anno sul calendario: è il momento in cui il viaggio smette di essere una semplice fuga e torna a essere un’esperienza vera, personale, cucita addosso.
Se anche tu senti il bisogno di scoprire il mondo in modo più autentico, meno “da cartolina” e più “da batticuore”, sappi che non sei solo.
Ecco cosa sta succedendo – e perché potrebbe essere il momento migliore per ripensare il tuo modo di viaggiare.
Sempre più italiani con la valigia pronta
Nonostante l’incertezza globale, la voglia di partire non si è mai spenta.
Anzi: secondo un recente Osservatorio EY, oltre il 90% degli italiani ha già in programma almeno un viaggio per il 2025.
Dove vogliono andare?
-
60% sogna mete europee.
-
30% punta a destinazioni extra-europee.
-
E il restante? Sta ancora decidendo... ma l’importante è partire.
Viaggiare non è più solo "fare vacanza": è bisogno di scoprire, respirare libertà, sentirsi vivi.
Curiosità: la nuova generazione (i Gen Z) preferisce spesso i viaggi brevi ma intensi, programmati anche solo poche settimane prima della partenza.
Nuove abitudini di prenotazione e pagamento
Dimentica l’agenzia sotto casa e i cataloghi plastificati.
Oggi l’organizzazione dei viaggi avviene quasi tutta online, in autonomia.
Il 65% degli italiani usa solo piattaforme digitali per pianificare. Cresce il successo del Buy Now Pay Later, il pagamento a rate che ti permette di diluire il costo del viaggio senza dover aspettare anni.
Questa libertà di scelta significa una cosa: esperienze più personalizzate, su misura, invece che pacchetti preconfezionati.
Prenotare voli e hotel in pochi click? Oggi piattaforme affidabili come Trip.com rendono tutto più semplice e flessibile.
Tip vero: occhio sempre alle condizioni di pagamento rateale: alcune soluzioni possono sembrare convenienti, ma nascondere interessi o commissioni non proprio trascurabili.
Non solo Parigi e New York: esplodono le mete alternative
Se prima la lista dei sogni era sempre la solita (Parigi, New York, Maldive...), oggi si apre un mondo nuovo.
Le nuove tendenze viste alla BIT 2025 parlano chiaro:
-
Noctotourism: vivere la destinazione di notte, tra eventi, esperienze sotto le stelle, esplorazioni urbane by night.
-
Bravecation: viaggi per superare i propri limiti (trekking estremi, corsi di sopravvivenza, sport avventurosi).
-
Ethno-botanic: scoprire tradizioni botaniche locali, mercati, piante medicinali.
Chi cerca un’esperienza unica sta scegliendo destinazioni insolite, lontane dal turismo di massa, dove ogni incontro diventa storia da raccontare.
Tip vero: quando scegli mete alternative, informati bene su sicurezza, trasporti e infrastrutture. L’avventura va bene, ma con un minimo di organizzazione.
Turismo sostenibile: da moda a scelta consapevole
Il turismo responsabile non è più solo una parola trendy da infilare nei post su Instagram.
È una vera esigenza.
Sempre più viaggiatori scelgono:
-
Strutture eco-friendly.
-
Tour operator che rispettano comunità locali e ambiente.
-
Esperienze a basso impatto, come trekking, cicloturismo o volontariato.
Anche l'uso dell'Intelligenza Artificiale aiuta: suggerendo itinerari meno battuti, riducendo l’impatto su destinazioni sovraffollate.
Per chi cerca tour autentici e sostenibili, piattaforme come GetYourGuide offrono esperienze selezionate in tutto il mondo.
Tip vero: Prima di prenotare, verifica se il tuo hotel o tour ha certificazioni ambientali riconosciute, come Green Key o Travelife.
Come cambia il modo di vivere il viaggio
Viaggiare nel 2025 significa:
-
Essere flessibili: adattarsi a nuove regole, scoprire il bello dell’imprevisto.
-
Privilegiare l’esperienza: non solo vedere un luogo, ma viverlo profondamente.
-
Rallentare: meno "10 città in 5 giorni", più "un posto alla volta, con calma".
Siamo davanti a una nuova filosofia di viaggio.
Una filosofia che premia chi ha il coraggio di rallentare e guardare il mondo con occhi nuovi.
Il futuro dei viaggi? Sei tu a costruirlo
Le tendenze del 2025 ci raccontano una cosa sola: non esiste più un unico modo giusto di viaggiare.
C’è quello che ti fa sentire vivo, anche se non farà schizzare i like su Instagram.
E questo è bellissimo.
Categories:news
Leave a comment